Sede D. Ridola:
Mar-Dom 9.00-20.00 – ultimo ingresso ore 19:00
(Chiuso Lunedì)
Sede Palazzo Lanfranchi:
Lun-Dom 9.00-20.00 – ultimo ingresso ore 19:00
(Chiuso Martedì)
Ex Ospedale San Rocco:
Giorni e orari di apertura stabiliti in base alle attività programmate
Il museo è chiuso nel giorno di Natale e di capodanno. Ulteriori eventuali chiusure saranno comunicate nel corso dell’anno attraverso i canali di comunicazione ufficiali.
Il Museo nazionale di Matera è situato nella città dei Sassi, in Basilicata. E’ raggiungibile in auto e con i mezzi. Nel dettaglio:
Le stazioni ferroviarie servite da Trenitalia più vicine a Matera sono quelle di Bari e Ferrandina.
Da Bari è possibile raggiungere la città dei Sassi a bordo dei treni o degli autobus della FAL mentre da Ferrandina è possibile raggiungere Matera solo in autobus.
In alternativa è possibile prenotare una combinazione bus + treno (o viceversa) direttamente sul sito di Trenitalia o Italotreno.
L’aeroporto di Bari Palese è a circa 30 minuti di percorso in auto. Dall’aeroporto è possibile prendere il Pugliairbus, il servizio di trasporto terrestre che collega gli aeroporti di Brindisi, Foggia e Bari, Taranto e la città di Matera.
In alternativa è possibile noleggiare un’auto o un servizio NCC in Aereoporto.
Nuovo servizio autobus extra-urbani low-cost FLIXBUS
Sono attivi nuovi collegamenti ITALOBUS con la città di Matera con destinazione Stazione Centrale di Salerno, in particolare Taranto.
Le autolinee Marino collegano Matera a Milano, Ancona, Bologna, Chianciano, Fiuggi, Napoli, Novara, Parma, Reggio Emilia, Sassuolo ed Urbino, oltre che a numerose città straniere.
Le autolinee Marozzi e Liscio collegano la città a Roma, Firenze, Pisa e Siena.
Percorrere l'autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria.
Prendere l’uscita per Potenza e proseguire in direzione Metaponto lungo la SS 407 “Basentana”.
Dopo Ferrandina Scalo, prendere l’uscita per Matera e percorrere il Racc. SS 7 “Appia” e uscire a Matera.
Seguire le indicazioni per il centro città.
Per la sede Lanfranchi l’ingresso riservato alle persone con difficoltà motorie è da piazzetta Giovanni Pascoli mediante una rampa.
E’ possibile scattare foto amatoriali o ad uso personale ma non è consentita la pubblicazione delle immagini senza l’autorizzazione dell’Istituto.
All’interno del Museo possono accedere solo cani guida. E’ possibile accettare che cani di piccola taglia siano portati in braccio dal visitatore.
Se prevedi di visitare il museo con più di 12 persone, contattaci in anticipo così possiamo aiutarti a pianificare la tua giornata.
Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti