Orari di apertura: Lun-Dom 9.00-20.00
La collezione racconta l’evoluzione dei tipi umani durante la storia del Paleolitico. Vengono infatti conservati un buon numero di strumenti litici del Paleolitico inferiore (Acheuleano antico) attribuibili all'Homo heidelbergensis, che frequentava i bacini fluvio-lacustri locali sino a circa 150.000-100.000 anni fa. Ma ci sono tracce anche del passaggio dell'uomo di Neanderthal: uno scheletro eccezionalmente conservato è stato rinvenuto a meno di 20km da Matera e questo può dare un volto ai numerosi oggetti in pietra presenti nel Museo. Nel Paleolitico superiore si afferma l’homo sapiens, la cui presenza è attestata dai manufatti rinvenuti in grotte e ripari, come Grotta dei Pipistrelli, Grotta Cicchetti e Grotta dell'Istrice.