Orari di apertura: Lun-Dom 9.00-20.00
In aggiunta all'organizzazione di mostre, manifestazioni culturali e iniziative promozionali, per rispondere alle esigenze di valorizzazione del patrimonio e promozione culturale, ogni museo è tenuto a offrire al pubblico i seguenti servizi:
- Accesso, accoglienza e info Point
- Biglietteria in loco e online
- Visite guidate e assistenza didattica
- Consultazione materiali d’archivio e fruizione attività scientifiche
- Servizio editoriale
Come previsto dall’art. 115 del Codice dei Beni Culturali, i cosiddetti servizi aggiuntivi possono essere gestiti in forma diretta o indiretta attraverso l’affidamento ai privati. L'appalto di servizi culturali non trasferisce l'intera attività di gestione del bene, ma soltanto l’esercizio di alcune attività accessorie. Con la concessione di pubblico servizio culturale, invece, l'Amministrazione trasferisce al concessionario compiti di valorizzazione e di gestione del bene culturale. Tra il 2009 e il 2010, il Ministero ha pubblicato e aggiornato le cosiddette Linee guida in materia di attivazione ed affidamento in concessione dei servizi al pubblico negli istituti della cultura italiani. I musei autonomi, come il Museo Nazionale di Matera, curano la definizione di accordi con altri enti pubblici e privati per la gestione di servizi strumentali comuni a beneficio dei visitatori.