Si comunica che la Lezione al Museo “Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale: l’esperienza delle Marche fra storia e futuro” del Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, in programma mercoledì 28 giugno, è stata rinviata.

Resta aggiornato sulle ultime novità del museo Nazionale di Matera
Si comunica che la Lezione al Museo “Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale: l’esperienza delle Marche fra storia e futuro” del Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, in programma mercoledì 28 giugno, è stata rinviata.
Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si celebra la Festa della Musica, promossa e patrocinata in Italia dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Festa della Musica, la SIAE, la Rappresentanza italiana della Commissione europea e la RAI. In questa 29a edizione dedicata al tema “Vivi la Vita”, il Museo […]
Dal 15 giugno 2023 al 15 settembre 2023 nelle sedi del Museo nazionale di Matera, come in tutti gli istituti e luoghi della cultura statali, il costo del biglietto di ingresso è incrementato di 1 euro, come previsto del Decreto Legge del 1 giugno 2023 n. 61, al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela […]
Il Museo nazionale di Matera partecipa il 16, 17 e 18 giugno alle Giornate Europee dell’Archeologia gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio. L’iniziativa ha […]
Per consentire ai visitatori che saranno a Matera nel periodo estivo di conoscere e approfondire la figura di Rocco Scotellaro in modo inedito nell’anno delle celebrazioni per il centenario della sua nascita, è stata prorogata fino al 21 settembre la mostra “Sempre nuovo è …. Scotellaro. Al bivio – La giovane scalmana di Rocco Scotellaro” […]
Continua a giugno l’appuntamento settimanale delle “Lezioni al Museo”, il ciclo di incontri promosso dal Museo nazionale di Matera con esperti, docenti e professionisti per approfondire temi che intrecciano le attività di ricerca e divulgazione del museo. Gli appuntamenti si svolgono nella sala conferenze del Museo Ridola: 7 giugno, ore 17:30 “Il patrimonio storico tra […]
Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Ministero della Cultura ha previsto l’ingresso gratuito in tutti i musei e luoghi della cultura statali. In questa giornata sarà possibile visitare gratuitamente anche le tre sedi del Museo nazionale di Matera, Ridola, Lanfranchi ed Ex Ospedale di San Rocco, con le loro mostre e […]
Il 4 giugno torna anche al Museo nazionale di Matera la Domenica al Museo, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito ai musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In questa domenica sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Ridola con le sue collezioni e i percorsi permanenti “Giuliana degli Abissi” , “Tiresia, il mito tra le tue […]
Avviso a manifestare interesse su tutto il territorio nazionale rivolto ad Operatori economici iscritti nel bando Consip “OS2-A Superfici decorate di beni immobili e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico” per l’affidamento dei “Lavori di restauro di reperti archeologici conservati nei depositi”, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett a l. 120/2020 e […]
Anche il Museo nazionale di Matera aderisce il 18 maggio alla Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day), iniziativa promossa dell’ICOM (International Council of Museums) con l’intento di richiamare il ruolo che i musei svolgono nella società e rafforzare i loro legami con le comunità locali, con i visitatori e con i responsabili delle politiche […]