Orari di apertura: Lun-Dom 9.00-20.00
Il percorso espositivo, comincia dalle sale al piano terra a partire dalla Protostoria, raccontata attraverso reperti del più antico popolamento umano ,dal Paleolitico alla ricca documentazione dei villaggi trincerati del Neolitico .A seguire ricostruzioni ambientali,( una grotta con deposizione e una capanna con annesso focolare ed ovile)) favoriscono l’intento didattico e introducono i contesti funerari dell’Età dei Metalli.Il percorso continua al piano superiore, dove la narrazione riprende con l’VIII sec. a. C., momento in cui la vita delle popolazioni indigene comincia a essere turbata dalla presenza sulla costa delle genti provenienti dalla Grecia.
Qui la cronologia storica si intreccia con la topografia, attraverso la successione dei principali contesti archeologici del territorio, dall’abitato di Matera alle zone di Montescaglioso, Timmari , Irsina e si conclude passando attraverso una sala dedicata al fondatore e conservata intatta con i suoi arredi di inizio secolo che introduce alla sezione dedicata al Collezionismo, che comprende i vasi a figure rosse della Collezione Rizzon, acquisita dallo stato nel 1990, e gli oggetti lignei delle raccolte etnografiche, avviate dallo stesso Ridola e incrementate dai suoi successori, specialmente da Eleonora Bracco.
MAPPE