San Francesco in preghiera

Giuseppe Ribera , primo quarto del XVII secolo , Palazzo Lanfranchi

San Francesco è raffigurato in un momento di austero raccoglimento con un accentuato tenebrismo, insistendo sui valori lineari del profilo e sulla intensa veridicità di tradizione fiamminga del teschio. Per la resa della ruvida tela del saio Ribera ricorre alla formula ‘righettata’.

  • Giuseppe Ribera
  • primo quarto del XVII secolo
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Dipinto
  • Olio su tela
  • cd 204
  • 117x93 cm. - con cornice 139x115 cm.
  • Museo Nazionale di Matera

Nell'opera, di altissima qualità, costruita su una concezione fortemente caravaggesca, è evidente lo studio sulla luce e sulla percezione visiva dello spettatore. 

La funzione decisiva della luce nella definizione delle forme indica la datazione del dipinto al primo quarto del XVII secolo, prima della svolta neo-veneta dell’artista avvenuta nel quarto decennio del secolo.

L'opera era collocata sulla parete sud-ovest del salone della dimora D'Errico a Palazzo San Gervasio. Il dipinto, già attribuito a Ribera al momento dell'acquisto da parte di Camillo, è stato considerato una copia dalla critica successiva, fino a quando il restauro del 1991 ha rivelato la notevolissima qualità pittorica.

Mostre

  • Matera 1999
  • Matera malta

Bibliografia

  • Galante, I dipinti napoletani della collezione d’Errico (secc.XVII-XVIII), Congedo Galatina 1992, p. 39-40, R.Lattuada 1999
  • Lafranconi, in Dipinti della collezione d’Errico a cura di R. Lattuada, Paparo Napoli 2002 p. 28-29

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti