Ritratto di Camillo d’Errico

Giacomo Di Chirico , 1877 , Palazzo Lanfranchi

L’opera si caratterizza per l’elegante compostezza formale e analizza in modo introspettivo la personalità del soggetto inserendosi perfettamente nella vasta produzione della ritrattistica napoletana dell’Ottocento.

(continua a leggere)

  • Giacomo Di Chirico
  • Ottocento
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Dipinto
  • Olio su tela
  • cd 260
  • cm. 85x68
  • Museo Nazionale di Matera

Camillo è ritratto dal vero, seduto, a tre quarti con il braccio sinistro poggiato su un tavolo sul quale è posizionato un libro, a rimarcare la sua dedizione agli studi. Attraverso un sapiente gioco di luci, che illumina la stanza da sinistra, Di Chirico costruisce un ritratto definendo i caratteri fisionomici in maniera puntuale e indagando la personalità in maniera introspettiva

Il mecenatismo di Camillo si esprime appieno nella commissione al pittore venosino Giacomo di Chirico da cui si fa ritrarre nel 1877 all’età di cinquantasei anni: l’artista che utilizza una pittura morbida stesa a campiture ampie dalle tonalità calde, è uno dei pittori più emblematici del naturalismo napoletano che vede i massimi rappresentanti in Palizzi e Morelli.

Mostre

  • Palazzo San Gervasio. I dipinti della Collezione d’Errico a Palazzo San Gervasio  luglio dicembre 2003
  • Palazzo San Gervasio, Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista giugno 2014 - aprile 2015
  • Palazzo San Gervasio, La Grande Galerie di Camillo d’Errico, luglio 2019 febbraio 2020

 Bibliografia

  • Brogli, Gli artisti lucani contemporanei a Camillo d’Errico presenti nella omonima collezione, in Napoli e la Basilicata 2000, p.68-69
  • Galante, La collezione d’Errico. I dipinti di scuola italiana e straniera, Congedo editore Galatina 2000, p. 9, 94, n.90, fig. 90
  • Bruno, Omaggio a Giacomo Di Chirico nella pittura di Michele Bruno, Rionero in Vulture 2003 p. 33
  • Guida alla mostra Dipinti della Collezione d’Errico a Palazzo San Gervasio 2003 p.16
  • Villani, La pittura in Basilicata dal manierismo all’età moderna, Potenza 2006 p. 289
  • Valente, Giacomo Di Chirico tra storia e realtà (1844- 1883) Potenza 2008 p. 104-105
  • Acanfora, L’inventario del 1889, fonti antiche, identificazioni e provenienze in Tra Mito e Storia. Protagonisti e racconti Mazzotta editore, Milano 2010 p. 31
  • Manolio, in Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista, de Luca editore Roma 2015 p.82-83

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti