Giacomo Di Chirico

Pittore, 1844-1883

Giacomo Ernesto Eduardo Di Chirico è stato un pittore italiano. Nonostante la sua breve carriera fu, assieme a Domenico Morelli e Filippo Palizzi, uno dei più importanti pittori di scuola napoletana dell’Ottocento.

Fu appassionato di soggetti e scene attinenti la storia e il costume della Lucania.

Appassionato di soggetti di genere attinti alla storia dei costumi lucani, Di Chirico trattò temi pittoreschi con lo scrupolo filologico del pittore di storia. 

Più limitata è la produzione di ritratti tra cui vi è quello di Camillo d’Errico, olio su tela 1877.

Durante la sua carriera nel 1877, ottenne dei riconoscimenti: un premio d’onore dal giurì della mostra napoletana, due medaglie d’oro dal municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e la croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia dal re Vittorio Emanuele II. 

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti