Maddalena in meditazione

Massimo Stanzione , anni trenta del XVII secolo , Palazzo Lanfranchi

Maddalena viene raffigurata in un intenso gesto di preghiera, con il capo reclinato e coperto in adorazione della croce, riprendendo il passo biblico della crocifissione nel quale figura accanto a Maria e a San Giovanni presso il Calvario. Lo sguardo assorto verso il basso, dove oltre la croce è visibile il teschio, memento mori e simbolo di vanitas.

  • Massimo Stanzione
  • anni trenta del XVII secolo
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Dipinto
  • Olio su tela
  • cd 250
  • 95x77 cm. - con cornice 108x90 cm.
  • Museo Nazionale di Matera

La critica ha evidenziato nel gesto delle mani congiunte davanti al petto la possibile citazione dalla Maddalena di Caravaggio.

Nel dipinto convivono istanze del classicismo romano-bolognese e desunzioni dal primo Caravaggio e, per queste caratteristiche stilistiche di felice eclettismo, è databile al terzo decennio del XVII secolo, momento in cui l’artista raggiunge l’apice della sua vena espressiva e del suo successo. L’esistenza di altre versioni della stessa iconografia testimonia il riscontro che questa originale composizione ha goduto presso i collezionisti contemporanei.

Mostre

  • Conversano, Artemisia e i pittori del conte. La collezione di Gian Girolamo II di Acquaviva D’Aragona aprile settembre 2018

Bibliografia

  • Barbone Pugliese, Contributo alla pittura napoletana del Seicento in Basilicata in Napoli Nobilissima XXII, 1983 p.92 fig.22
  • Galante, I dipinti napoletani della collezione d’Errico (secc.XVII-XVIII), Congedo Galatina 1992, p. 59-62
  • S.Schutze T.Willette, Massimo Stanzione. L’opera completa, Napoli 1992, p.211, A49a, p.317, fig. 182
  • Manieri Elia, Un esempio di mecenatismo meridionale. L’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, in Studi in onore di Michele D’Elia Matera1996 p.478 n.2
  • R.Lattuada 1999 R.Lattuada, Dipinti della collezione d'Errico, Paparo Napoli 2002 p. 12-13
  • Borgogelli, in Artemisia e i pittori del conte. La collezione di Gian Girolamo II di Acquaviva D’Aragona, a cura di V. Farina, Cava de' Tirreni 2018 p.228-229

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti