Camillo D’Errico

Mecenate, 1821-1897

La collezione Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio è una delle più importanti testimonianze di collezionismo privato ottocentesco in Basilicata.

Il padre della collezione, Camillo d’Errico (Palazzo San Gervasio, 1821-1897), rappresenta un esempio di collezionismo e mecenatismo eccezionale per il periodo, specialmente in un contesto defilato e ancora isolato come era quello della Basilicata ottocentesca (nonostante la forte rete di contatti della famiglia d’Errico, in ragione dell’ascesa sociale della stessa, i cui membri, insediati nei posti chiave dell’Amministrazione e dell’economia, hanno svolto un ruolo importante nella storia del Nord-Est della Basilicata e sono stati parte attiva in ogni movimento liberale e, in particolare, risorgimentale, sviluppatosi nell’area).

Alcune delle Opere

Add Your Comment

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti