Orari di apertura: Lun-Dom 9.00-20.00
Gerord and Belly Rankie Stamped
Ott 25, 2018 -
Mag 10, 2019
Terza tappa di “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, mostra itinerante a cura di Ilaria Bernardi, inaugurata il 21 settembre 2021 a Varese e il 18 dicembre 2021 ad Assisi.
Dall’8 marzo al 27 maggio 2022 giunge a Matera presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi e Casa Noha, Bene del FAI.
La mostra rientra nell’ambito della grande iniziativa artistico-culturale “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani” dedicata al tema dei diritti umani, dal forte afflato partecipativo, che si svilupperà nel corso di un intero anno dal 21 settembre 2021 al 21 settembre 2022.
● Ore 10:00 – 11:00
Conferenza stampa al Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, Matera
● Ore 11:00 – 12:00
Anteprima per la stampa della mostra itinerante
Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, Matera
● Ore 12:30 – 13:00
Visita in anteprima per la stampa dell’opera di Monica Bonvicini ospitata a Casa Noha, Matera
● Ore 15:00 – 20:00
Opening della mostra al Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, Matera
Nell’ambito della mostra “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani” al Museo Nazionale di Matera –Palazzo Lanfranchi e a Casa Noha, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, il Museo Nazionale di Matera presenta un ciclo di attività didattiche gratuite, in presenza e online, realizzate in collaborazione con l’Associazione Genesi per offrire al pubblico un approfondimento sulle tematiche dell’inclusione sociale e la tutela dei diritti umani.
Durante la mostra, ogni domenica, alle ore 10:30 e alle ore 12:00, sono previste due visite guidate alla mostra, di 60 minuti ciascuna. Le visite sono aperte a tutti fino al raggiungimento di 20 partecipanti.
Mentre ogni sabato, alle ore 15:00, si terrà un workshop gratuito, di quattro differenti tipologie con posti limitati a massimo 20 partecipanti.
Per le visite guidate la prenotazione è fortemente consigliata, per il workshop obbligatoria.
Il 10 marzo e il 5 maggio 2022, alle ore 17:30, si terrà un workshop, questa volta online, di 60 minuti, il primo destinato a tutti mentre il secondo destinato alle famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore). Anche in questo caso, i posti sono limitati a massimo 20 partecipanti e la prenotazione è obbligatoria.
La prenotazione per visite guidate e workshop, sia in presenza sia online, è possibile tramite il sito dell’Associazione Genesi (www.associazionegenesi.it), nella pagina dedicata all’educazione di Progetto Genesi, oppure tramite la pagina dell’Associazione su Eventbrite: www.eventbrite.it