San Sebastiano, Crocifisso e Cristo alla Colonna

Giacomo Colombo , 1697-1706 , Palazzo Lanfranchi

La scultura di San Sebastiano rappresenta il martire cristiano legato ad un tronco coperto dal solo perizoma; poggiati a terra vi sono l’elmo e la corazza, simboli di appartenenza al corpo degli ufficiali della guardia pretoriana sotto Diocleziano.

(continua a leggere nella sezione descrizione)

  • Giacomo Colombo
  • 1697-1706
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Scultura
  • Legno intagliato
  • San Sebastiano h. cm. 180; Crocifisso 175x145 - croce cm. 365x186; Cristo alla colonna h. cm. 175
  • Museo Nazionale di Matera

Il Crocifisso è caratterizzato da un intenso trasporto patetico nell'espressione, da un’anatomia fortemente emaciata e da una marcata resa dei dettagli naturalistici che rivelano contaminazioni di natura iberica. Rimandi alla cultura berniniana si riscontrano, invece, nelle increspature profonde e svolazzanti del perizoma.

Il Cristo alla colonna denota un’elegante postura, una levigata muscolatura e un corpo meno emaciato rispetto al Cristo del Crocifisso , coperto anch'esso da un movimentato perizoma.

Sul Crocifisso, durante i lavori di restauro, è emersa la firma di Colombo e la data di esecuzione dell'opera, 1697

Le tre sculture lignee policrome fanno parte, insieme ad un intensissimo Ecce Homo (datato 1706) e ad un toccante Cristo deposto in marmo, conservate a Lagonegro, di un gruppo plastico commissionato dal canonico Leonardo Orlando, in occasione dei lavori di rifacimento della chiesa del Crocifisso di Lagonegro.

Mostre:

  • Matera Potenza, Splendori del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento, luglio novembre 2009
  • Firenze, Splendori del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento, luglio settembre 2010

Bibliografia

  • Arte in Basilicata a cura di Anna Grelle e Sabino Iusco, De Luca 1981-2001, p. 11, 233
  • G.G. Borrelli, Sculture in legno di età barocca in Basilicata, Paparo edizioni 2005, p.25-26, fig.39, 40, 61
  • M.V. Fontana, in Splendori del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento, a cura di E. Acanfora, p. 154-155, 278 fig. 70, 72

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti