Ragazzo lucano

Carlo Levi , 1935 , Palazzo Lanfranchi

Raffigurato con le braccia dietro la testa, in una posa scanzonata ma con lo sguardo intenso e melanconico è stato presentato nelle varie mostre come ‘ragazzo lucano’, ‘ragazzo di Aliano’, ma spesso anche come ‘Michelino’. Per la sua storia espositiva e per il successo e la diffusione che l’immagine ha avuto è divenuto emblema di tutti i bambini lucani dipinti da Levi nel periodo del confino.

(continua a leggere) 

  • Carlo Levi
  • 1935
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Dipinto
  • Pennello ad Olio
  • cl 76
  • 38x46 cm.
  • Museo Nazionale di Matera

In Cristo si è fermato a Eboli, scrive: ‘Un altro dei miei fedeli era Michelino, un ragazzo di una decina d’anni, avido, astuto e melanconico, con degli occhi neri e opachi, eredità di antichissimi pianti, che parevano l’immagine vera di quel paese desolato’.

La tela è stata dipinta l’11 agosto del 1935, ciò è attestato dalla iscrizione a pennello esistente sul retro, con il suo consueto metodo di segnare anno giorno e mese (351108).

Mostre

  • Torino mostra annuale della Società Promotrice Belle Arti, 8° Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti, maggio giugno 1936
  • Venezia XXVII Biennale d’arte, 1954
  • Firenze Palazzo Strozzi, Arte moderna in Italia 1915 -35, maggio giugno 1967
  • Matera  Carlo Levi e la Lucania. Dipinti del confino 1935-36 giugno ottobre 1990
  • Madrid, Levi y la Lucania, pinturas del destierro 1935-36 giugno 1996 poi Haifa e Caracas settembre 1996 poi Buenos Aires aprile 1998, Mar de Plata maggio 1998, Montevideo giugno 1998,  Santiago luglio agosto 1998
  • Matera, Carlo Levi a Matera febbraio luglio 2005

Bibliografia

  • Carlo Levi e la Lucania. Dipinti del confino 1935-36, a cura di P. Vivarelli, De Luca edizioni Roma  1990, p.92, 99, fig.22
  • Carlo Levi a Matera a cura di P. Venturoli, Donzelli editore Roma 2005, p.216 tav.79

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti