Arte del Territorio, Museo nazionale di Matera sede Lanfranchi

Madonna con Bambino

Autore Ignoto , secondo quarto del XIV secolo , Palazzo Lanfranchi

Autore: Intagliatore Lucano

La scultura raffigura la Madonna in trono con il Bambino benedicente ritto in piedi sul ginocchio sinistro della Madre.

(continua a leggere)

 

  • Autore Ignoto
  • secondo quarto del XIV secolo
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Scultura
  • legno intagliato dorato e dipinto
  • h. cm.105
  • Musei nazionali di Matera

L'opera appare chiusa, bloccata nell’intaglio della Madonna con un chiaro riferimento ai modelli francesi nella costruzione obliqua del corpo del Bambino. Evidenti sono gli elementi di ispirazione angioina in questa Madonna, materna e cortese, che semplifica il repertorio gotico d’oltralpe: le acconciature, le vesti e la posizione del Bambino. Da notare, soprattutto, la costruzione della veste della Madonna realizzata con pieghe parallele che trapassano la cintura ‘moderna’ come quelle simmetriche del manto della Madre e del vestito del Bambino che cadono sino al basso.

Le analogie con modelli di microscultura transalpina in avorio, nella posa divaricata del Bambino e nel lungo collo cilindrico della Madre indicano, insieme ai ricordi degli esempi di tradizione locale, la datazione   al terzo decennio del XIV secolo.

L'intervento di restauro del 1988, rilevata la grande lacunosità della policromia originale, ha scelto di mantenere la redazione seicentesca con doratura del manto e ridipintura degli incarnati.

Mostre

  • Matera Per il Museo Nazionale d’Arte medievale e moderna della Basilicata giugno 1999- febbraio 2000
  • Potenza Madonne Lucane sec. XIII-XVI, mostra fotografica permanente nella sede della Giunta regionale giugno 1999
  • Matera Madonne Lucane febbraio marzo 2001
  • Matera Scultura lignea in Basilicata dalla fine del XII alla prima metà del XVI secolo, luglio-ottobre 2004

Bibliografia

  • Valente, L’arte nella Basilicata, Potenza 1948, p.14
  • Arte in Basilicata, a cura di Anna Grelle e Sabino Iusco, De Luca 1981-2001, p. 47, 48, fig. 95, 242, fig. 425
  • E. Hobel, in Le tracce del Sacro, Arte e devozione in Lucania attraverso le opere restaurate nel decennio 1980/1990, Napoli 1990, p.41, 52
  • Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986 p.162
  • Bertelli Buquicchio, Basilicata in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. III Roma 1992 p. 186
  • La Pinacoteca Provinciale di Bari, a cura di C. Gelao, Roma 1998 p.30
  • Cappetta, in Madonne Lucane sec. XIII-XVI, Altamura 1999, p. 18, 19
  • Di Mase, in Cultura artistica della Basilicata. Opere scelte, catalogo della mostra ‘Per il Museo...’, Paparo edizioni Napoli 1999, p. 14-15
  • Abita, in Madonne Lucane Modugno 2001, p.18-19
  • Bianco, La scultura lucana nel XV secolo, in Tardogotico e Rinascimento in Basilicata a cura di F. Abbate, Matera 2002 p. 110
  • Leone De Castris, in La scultura lignea in Basilicata dalla fine del XII alla prima metà del XVI secolo Allemandi 2004, p.7, 21, fig. a p. 21, 22, 140, scheda 24 a p.156 -157, 162, 166, 270, 275

Musei nazionali di Matera © 2024 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.