Autore: Intagliatore Lucano
La scultura raffigura la Madonna in trono con il Bambino benedicente ritto in piedi sul ginocchio sinistro della Madre.
(continua a leggere)
Autore: Intagliatore Lucano
La scultura raffigura la Madonna in trono con il Bambino benedicente ritto in piedi sul ginocchio sinistro della Madre.
(continua a leggere)
L'opera appare chiusa, bloccata nell’intaglio della Madonna con un chiaro riferimento ai modelli francesi nella costruzione obliqua del corpo del Bambino. Evidenti sono gli elementi di ispirazione angioina in questa Madonna, materna e cortese, che semplifica il repertorio gotico d’oltralpe: le acconciature, le vesti e la posizione del Bambino. Da notare, soprattutto, la costruzione della veste della Madonna realizzata con pieghe parallele che trapassano la cintura ‘moderna’ come quelle simmetriche del manto della Madre e del vestito del Bambino che cadono sino al basso.
Le analogie con modelli di microscultura transalpina in avorio, nella posa divaricata del Bambino e nel lungo collo cilindrico della Madre indicano, insieme ai ricordi degli esempi di tradizione locale, la datazione al terzo decennio del XIV secolo.
L'intervento di restauro del 1988, rilevata la grande lacunosità della policromia originale, ha scelto di mantenere la redazione seicentesca con doratura del manto e ridipintura degli incarnati.
Mostre
Bibliografia