Collezione D’Errico Museo nazionale di Matera sede Lanfranchi

Giovane Contadina

Giuseppe Bonito , terzo quarto XVIII secolo , Palazzo Lanfranchi

Il bellissimo ritratto di giovane contadina è costruito su un equilibratissimo rapporto chiaroscurale  tra la tonalità dei bianchi reattivi alla luce della veste e del copricapo tradizionale e il fondo scuro da cui la figura emerge il tutta la sua eleganza.

(continua a leggere)

  • Giuseppe Bonito
  • terzo quarto XVIII secolo
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Dipinto
  • Olio su tela
  • cd 63
  • 61x49 cm. - con cornice 71x59 cm.
  • Museo Nazionale di Matera

Il dipinto di altissima qualità ha sempre destato l’interesse della critica e l’alterativa attribuzione tra Giuseppe Bonito e Giacomo Traversi per i caratteri comuni dei due artisti.

La scelta attributiva al pittore stabiese viene preferita per la puntuale acutezza della descrizione psicologica molto vicina e paragonabile al suo autoritratto databile intorno agli anni ’80.

Mostre

  • Napoli Pittura napoletana dei secoli XVII, XIVII, XIX secolo 1938
  • Napoli, Civiltà del ‘700 a Napoli 1980
  • Matera, Per un Museo Nazionale d’Arte Medievale e moderna della Basilicata giugno 1999 – febbraio 2000
  • Palazzo San Gervasio, Capolavori del Settecento napoletano della Collezione Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio luglio ottobre 2013
  • Palazzo San Gervasio, Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista, giugno 2014 - aprile 2015
  • Milano, Il tesoro d’Italia maggio ottobre 2015
  • Toronto, Settimana della cultura italiana, giugno luglio 2018

Bibliografia

  • Lorenzetti, in la mostra della pittura dei secoli XVII, XVIII, XIX, Napoli 1938, p. 198-199
  • Bologna, Gaspare Traversi nell’Illuminismo europeo Napoli 1980, p. 28, 46-47, 84 fig. 9
  • Spinosa, in Civiltà del ’700 a Napoli, 1734-1799, Napoli 1979-80, I vol. n.103, p 214-215
  • N Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal Rococò al Classicismo Napoli 1987, p. 97, n.86, p.51 tav. a c. 22
  • Mosco, in Napoli Firenze e ritorno, Napoli 1991, p. 193-94
  • Galante, I dipinti napoletani della collezione d’Errico (secc.XVII-XVIII), Congedo Galatina 1992, p. 144-146
  • Manieri Elia, Un esempio di mecenatismo meridionale. L’Ente morale pinacoteca biblioteca Camillo d’Errico in Studi in onore di Michele D’Elia, Matera 1996, p. 477, n. 1, p. 483
  • Lattuada, I Dipinti della Collezione d’Erricodi Palazzo San Gervasio Paparo editore Napoli, 1999 p. 58-59
  • Lattuada, Dipinti della Collezione d’Errico, Paparo editore Napoli 2002, p.106-109
  • Scarpa, in Gaspare Traversi. Napoletani del ‘700 tra miseria e nobiltà Napoli 2003, p. 108-109
  • Rave, Gaspare Traversi. Heiterkeit im Schatten, Ostfldern- Ruit 2003, scheda 13 p. 159
  • Causa Picone, Lezioni di disegno. Gaspare Traversi e la cultura europea del Settecento, Napoli 2011 p. 134-135, 138-139 fig. 85-86
  • Porzio, in Una terra felice: immagini sacre e profane dalla Napoli del Settecento Napoli 2012 p. 44 nota 4
  • Forgione, Gaspare Traversi (1722-1770) Soncino 2014, p. 21, 58, 168-18
  • Giaconella, in Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista De Luca editore Roma 2015 p. 72-73
  • M.V. Fontana, in The light of Truth and Beauty, Giuseppe Bonito’s  Contadina, guida alla mostra Toronto 2018

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti