Donna con cloche

Carlo Levi , 1928 , Palazzo Lanfranchi

La donna, resa con una pennellata densa e pastosa utilizzando la gamma azzurrognola è nell’atto di acconciarsi la closche sul capo, avvalendosi del gesto per creare la forma plastica della rappresentazione.

(continua a leggere) 

  • Carlo Levi
  • 1928
  • Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
  • Dipinto
  • Pennello ad Olio
  • cl 19
  • 55x46 cm.
  • Museo Nazionale di Matera

Lontana dal desiderio ritrattistico esprime una dinamica e vibrante astrazione dell’universo femminile.

Le opere databili al volgere del decennio sono fortemente debitrici delle istanze di fluidità materica e intensità cromatica derivanti dalle influenze assorbite a Parigi, specialmente da Amedeo Modigliani, a cui l’opera sembra profondamente legata.

Mostre

  • Aliano 1978
  • Matera, Carlo Levi a Matera febbraio luglio 2005

Bibliografia

  • Carlo Levi a Matera a cura di P. Venturoli, Donzelli editore Roma 2005, p.201 tav.25

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti