Back to all Post

Summer School FEMINICON 

FORMAZIONE ALLA CERAMICA ITALIOTA
Bando per la partecipazione alla Summer School organizzata nell’ambito del progetto FEMINICON (1a edizione, 28 giugno – 2 luglio 2021)
In Magna Grecia, la ceramica figurata è una delle fonti principali per la conoscenza delle società antiche, come è illustrato dalla vitalità della ricerca in questo campo. La documentazione e lo studio di questa classe di materiali e della sua iconografia richiedono di associare diversi approcci e punti di vista, attraverso lo studio congiunto dei contesti archeologici, dei repertori morfologici e degli aspetti tecnici e stilistici. Condotta da archeologi e specialisti della ceramica dell’Italia meridionale, la Summer School permetterà ai partecipanti di approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche sulla ceramica italiota (V-III secolo a.C.).

Quattro argomenti principali saranno trattati durante la settimana:
  • storia della ricerca;
  • produzione, diffusione e usi;
  • vasi in contesto e vasi da collezione;
  • documentazione, interpretazione e analisi.
Si presterà particolare attenzione ai nuovi usi digitali: open access, database, analisi quantitativa, fotogrammetria.

L’iniziativa è rivolta a giovani studiosi (specializzazione, dottorato, post-dottorato) di tutte le nazionalità, la cui ricerca è legata ai temi del workshop o che desiderano perfezionarsi nel campo della ceramica italiota. Le lingue utilizzate sono il francese e l’italiano; la padronanza di entrambe le lingue è essenziale.

Tra le candidature pervenute saranno selezionati 10 partecipanti.

La Summer School si svolgerà a Napoli e Matera e consisterà in una serie di lezioni metodologiche, accompagnate da visite e da laboratori pratici (descrizione, fotografia, disegno, fotogrammetria…) nei musei e nei loro depositi. La formazione sarà completata da sessioni in cui i partecipanti presenteranno un caso di studio in relazione alle loro ricerche e ai temi sviluppati nella Summer School.
Per saperne di più: https://centrejeanberard.cnrs.fr/spip.php?article423&lang=itInvio delle candidature entro il 15 aprile 2021.

Museo Nazionale di Matera © 2022 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Termini di Utilizzo | Crediti